La riabilitazione ortopedica è rivolta al trattamento di qualsiasi disturbo di natura muscolo-scheletrica.
La sua applicazione permette di recuperare funzioni corporee e livelli di attività che possono venir meno in conseguenza di traumatismi/infortuni, interventi chirurgici o della comune comparsa di dolore.
Tra le più comuni problematiche di natura muscoloscheletrica si riscontrano i dolori a livello del rachide, in primis con interessamento della regione lombare e al secondo posto della regione cervicale. Tutti noi soffriamo almeno una volta nella vita di tali dolori. Ciò non deve sembrare una condanna, la loro prevalenza è davvero elevata, ma è importante sapere che curarli è possibile. Trascurarli può comportare una cronicizzare del dolore con esiti che possono impattare notevolmente sui livelli di autonomia e sulla qualità di vita della persona.


La riabilitazione ortopedica è fondamentale anche in fase pre- e post-chirurgia ortopedica, con l’obbiettivo di garantire il pieno recupero delle normali attività di vita quotidiana della persona. Comuni in questo ambito sono gli interventi chirurgici di ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio o della cuffia dei rotatori della spalla negli sportivi, così come gli interventi di protesi di ginocchio o anca nelle persone di maggiore età.


Tramite le conoscenze acquisite durante il Master di Terapia Manuale i nostri professionisti sono in grado di trattare in maniera specialistica tutte le principali problematiche muscoloscheletriche nelle varie fasce di età.
Contatti
- ambito sportivo: Federico Rossi
- distretto mano, polso, gomito: Elena Lanfranchi
- distretto rachide cervicale: Anna Burioli
- distretto rachide toracico, lombare e pelvi: Erica Barboni