

L’articolazione temporo-mandibolare può essere alla base della comparsa di numerose condizione cliniche in cui si riscontrano segni e sintomi quali:
- dolore locale in relazione alla masticazione o al movimento dell’articolazione stessa,
- dolori riferiti a livello cervicale e/o craniale,
- presenza di click articolari rumorosi durante l’esecuzione di movimenti mandibolari,
- deficit di mobilità nell’apertura/chiusura della bocca.
Questa articolazione si inserisce all’interno di un sistema corporeo estremamente complesso, il sistema stomatognatico, la cui integrità e perfetta coordinazione ci consente funzioni quali la masticazione, la fonazione e la deglutizione. Funzioni essenziali ed estremamente frequenti durante le 24 h, di cui dimentichiamo la rilevanza fin quando qualcosa non funziona perfettamente.
La nostra capacità di parlare, masticare e deglutire è infatti garantita dall’integrità anatomo-fisiologica dell’ATM, del rachide cervicale, della faringe e laringe, da una corretta occlusione dentale e dalla sinergia della muscolatura masticatoria e del complesso lingua/ioide.
L’accurata valutazione di tutti i sistemi coinvolti ci consente di indirizzare in maniera specifica il management terapeutico sulla singola persona, spesso in stretta collaborazione con altre figure professionali quali odontoiatra, logopedista, gnatologo…
Specialista di riferimento: Anna Burioli, Erica Barboni.