Durante la prima seduta, sulla base della sintomatologia del paziente e anche delle eventuali visite mediche precedenti, verrà effettuata una prima valutazione, che potrà comprendere anche test di forza tramite appositi dinamometri, misurazione dell’ampiezza dei movimenti concessi tramite goniometri e test per la sensibilità tattile e non solo.
Basandosi sui dati raccolti in prima seduta e leggendo l’eventuale documentazione già disponibile, si potrà impostare il piano di cura, spiegando quali terapie (ad esempio mobilizzazioni, bagni di paraffina, stimolazione elettrica funzionale, utilizzo di tutori/ortesi, etc) e quante sedute si ritiene opportuno fare. Al termine del ciclo di terapia verranno nuovamente raccolti i dati, per avere un confronto pre e post terapia.
Per la rieducazione del polso e della mano rivolgersi a Elena Lanfranchi



